Vendite online e diritto di recesso

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Hai un e-commerce e ti stai chiedendo come gestire il diritto di recesso del consumatore? Oggi vogliamo fare una panoramica sul tema vendite online e resi. Tecnicamente stiamo parlando del cosiddetto diritto di recesso del consumatore. Conosci cosa prescrive la legge in tema di politiche di reso per e-commerce? Scopriamolo insieme!

Se ti occupi di vendite online, rivolgiti a un avvocato per gestire al meglio le tue politiche di reso e per preparare o adeguare le pagine legali per il tuo e-commerce.

Noi di DirittodelWeb mettiamo a tua disposizione il nostro servizio di consulenza fiscale e legale online. 

Contattaci per saperne di più.

Diritto di recesso: che cos’è e come funziona

Come regola generale, in caso di vendite online devi sempre concedere il diritto di recesso al consumatore. Il Codice del Consumo, infatti, ammette il ripensamento del cliente, cioè la possibilità che cambi idea relativamente all’acquisto effettuato. Esercitando il diritto di recesso, il consumatore può liberarsi del contratto concluso senza fornire alcuna motivazione. Dovrà restituire il bene e poi ottenere il rimborso di quanto pagato.

La regola generale in tema di diritto di recesso prevede la restituzione da parte del cliente di quanto acquistato online entro quattordici giorni dalla data di consegna della merce.

Attenzione! Ricorda di adeguare le pagine legali del tuo e-commerce sulle politiche di reso. Infatti è un obbligo di legge informare il consumatore sull’esistenza del diritto di recesso. Se non lo fai, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è esteso a dodici mesi, ulteriori rispetto ai quattordici giorni iniziali.

Contattaci per preparare o adeguare le pagine legali per il tuo e-commerce.

Come è regolato il ripensamento

Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore deve informarti della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. Può farlo utilizzando il modulo previsto dal Codice del Consumo, oppure presentando una qualunque dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.

Se ti è comodo, puoi prevedere la compilazione elettronica del modulo per l’esercizio del diritto di recesso allegato al Codice del Consumo o prevedere tale comunicazione mediante altre forme, come ad esempio tramite un form predisposto sul tuo e-commerce.

A comunicazione ricevuta, inoltra la conferma del suo ricevimento al consumatore.

Quali sono gli effetti del diritto del recesso?

Effetti del diritto di recesso

Con l’esercizio del diritto di recesso le parti sono liberate dagli obblighi contrattuali che avevano assunto con il contratto di compravendita. Il consumatore dovrà restituire il bene entro quattordici giorni dalla comunicazione della volontà di esercitare il recesso. Il costo della restituzione dei beni è generalmente a carico del consumatore, a meno che tu non abbia previsto di sostenerlo.

Quali sono i tuoi obblighi? Sarai tenuto a rimborsare i pagamenti ricevuti dal consumatore senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal momento in cui sei stato informato della decisione di recedere dal contratto.

È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.

Tuttavia, esistono dei casi in cui puoi limitare il diritto di recesso del consumatore. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono!

Limitazioni al diritto di recesso

Esistono dei casi in cui puoi limitare il diritto di recesso del consumatore. È la legge a indicare le ipotesi in cui puoi farlo. Quando è possibile? Troviamo indicazioni nell’articolo 59 del Codice del Consumo.

In particolare, puoi limitare il diritto di recesso se la prestazione posta in essere è irripetibile o se la natura dei beni è particolare. Ancora, puoi farlo se i beni sono facilmente deteriorabili o deperibili, o se il bene è stato personalizzato per il consumatore. Il diritto di recesso può essere limitato anche quando il bene è difficilmente rivendibile, o è una registrazione audio e video sigillata o un software sigillato ed è stato aperto dopo la consegna.

Come puoi limitare il diritto di recesso del consumatore?

Se il tuo caso rientra tra quelli previsti dalla legge, devi operare queste limitazioni obbligatoriamente nei Termini e Condizioni del tuo e-commerce.

Contatta un avvocato per gestire al meglio le tue politiche di reso. Chiedi al tuo avvocato di preparare o adeguare le pagine legali per il tuo e-commerce. Così sarai tutelato, avrai un sito a norma e non rischierai sanzioni.

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su come gestire il diritto di recesso del consumatore.

Conclusioni e consigli

Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!

Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza gratuita.

Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!

Vuoi saperne di più?

marchio registrato

Avvocati e commercialisti
del mondo digitale.

Servizi