In questo articolo parleremo dell’importanza del contratto nella regolamentazione dei rapporti in un progetto di NFT.
Gli NFT sono regolati da uno smart contract. Ma non parleremo di smart contracts nel nostro articolo. Ci preme infatti soffermarci su cosa e su chi c’è dietro la creazione di un progetto NFT. I diversi rapporti giuridici tra le varie figure professionali coinvolte fanno sorgere la necessità di una regolamentazione contrattuale.
Continua a leggere e contattaci per una consulenza personalizzata se vuoi saperne di più.
Se ti interessa il tema degli NFT, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulle criptovalute e fisco.
Inquadramento giuridico e regolamentazione degli NFT
Gli NFT, i non fungible token, sono dei certificati digitali caratterizzati per essere universalmente accessibili. Sono custoditi e scambiati su piattaforme a distributed ledger technology, le stesse dove sono registrati gli scambi delle criptovalute. A differenza delle criptovalute, però, gli NFT sono unici.
Non esiste ancora una definizione concordata a livello nazionale o internazionale di “crypto-asset”. Si distinguono però tre categorie in base alla loro funzione economica:
- Token di pagamento o payment token (valute virtuali);
- Token di sicurezza o security token (beni negoziabili, detenuti a scopo di investimento);
- Token di utilità o utility token (per accedere ai servizi).
Progetto di NFT: chi c’è dietro
Abbiamo già detto che la creazione di un progetto NFT è regolata da uno smart contract, che andrà a regolare gli NFT. Oltre allo smart contract, è indispensabile un contratto scritto da un avvocato, che abbia ad oggetto i rapporti tra le varie figure coinvolte nel progetto di creazione di NFT. A seconda del progetto possono esserci varie persone specializzate a lavorare al successo del progetto.
Basti pensare alla necessità di un amministratore nel caso si crei un gruppo discord, al designer, ai marketer, agli sviluppatori e a tante altre figure. Come sono disciplinati i rapporti tra questi diversi soggetti?
Tramite un contratto, che conviene realizzare in forma scritta. Ai sensi dell’art. 1321 c.c.: “il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”.
Vediamo nello specifico a cosa serve un contratto di creazione di NFT e cosa deve contenere.
Perché il contratto di creazione di NFT
Un progetto di NFT è molto ambizioso e può risultare complesso nella sua realizzazione. Sono tanti i soggetti impegnati nel lavoro di creazione di un progetto del genere. Di conseguenza i rapporti giuridici da regolamentare sono numerosi e la loro disciplina di difficile individuazione. Proprio per questo motivo non si può fare a meno di utilizzare uno o più contratti, che disciplinino i rapporti tra le diverse figure. Scegli bene l’avvocato a cui affidarti. Non basta infatti rivolgersi a un consulente qualsiasi. Deve trattarsi di una figura esperta nel settore delle criptovalute e degli NFT.
Se intendi avviare un business che abbia ad oggetto la creazione di un progetto di NFT ti conviene chiamare subito un avvocato specializzato nel settore. Perché è fondamentale che ci sia un contratto? In primo luogo, per regolamentare al meglio tutti i rapporti tra le parti. Poi, per prevedere l’inserimento di clausole in tema di responsabilità. Infine, per concordare sin dall’inizio le regole da inserire nello smart contract.
Cosa inserire in un contratto di creazione di NFT?
Dato l’elevato numero di persone che lavora alla costruzione di un progetto di NFT e la complessità dei rapporti da regolare è indispensabile un contratto. Cosa deve contenere questo contratto?
Certamente la divisione dei compiti tra i soggetti coinvolti nel progetto NFT. Si tratta di un elemento fondamentale. Ogni figura professionale deve infatti sapere quale ruolo svolgere ed entro quali limiti operare.
Ricordati di stabilire precisamente le quote di divisione dei guadagni da inserire successivamente nello smart contract.
Anche la previsione di clausole di non concorrenza è un elemento che non può mancare in un contratto ben scritto. Devi infatti assicurarti delle garanzie nei confronti di chi lavora con te ed essere certo della buona fede dei tuoi collaboratori.
Infine, prevedi una clausola di segretezza per fare in modo che nessuno si appropri del tuo progetto o ne parli con altri.
Chi può aiutarti
Scegli un avvocato esperto, specializzato nel settore delle criptovalute e degli NFT, che sappia aiutarti a coniugare la migliore strategia legale con quella commerciale sulla base dei risultati che intendi raggiungere.
Conclusioni e consigli
Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!
Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza personalizzata sul tema.
Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!