Ti sei mai chiesto quali sono le differenze tra un preventivo e un contratto?
Diciamo subito che preventivo e contratto non sono la stessa cosa. Le differenze tra preventivo e contratto sono molte. Tuttavia, sono entrambi due strumenti fondamentali per la tua professione e l’uno non esclude l’altro. Se lavori nel digital marketing, non puoi ignorare le loro differenze e le loro caratteristiche.
Se vuoi sapere come usare correttamente un preventivo o un contratto continua a leggere questo articolo. Noi di DirittodelWeb mettiamo a tua disposizione il nostro servizio di consulenza fiscale e legale gratuita online. Contattaci per saperne di più.
Preventivo e contratto: cosa sono
Per tracciare le loro differenze, partiamo dalla natura del preventivo e dalla natura del contratto.
Il preventivo è un atto unilaterale con cui un professionista quantifica i costi previsti per uno o più servizi da lui proposti o richiesti.
Nella pratica, solitamente, un cliente si rivolge a un professionista se è interessato a un certo servizio e gli domanda le specifiche e i costi relativi. Il professionista, a seguito di questa richiesta, redige un preventivo che poi provvede a inoltrare al cliente.
Il contratto è un atto plurilaterale. L’art. 1321 c.c. lo definisce come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Quindi nel contratto sono coinvolti almeno due soggetti, le cosiddette parti, per esempio un professionista e un cliente.
Fatte queste premesse, analizziamo la diversa efficacia di un preventivo e di un contratto.
Efficacia del preventivo
Continuiamo ad elencare le differenze tra un preventivo e un contratto, parlando della loro diversa efficacia.
Il preventivo produce i suoi effetti quando viene recapitato al destinatario. Si dice, infatti, che è un atto recettizio.
Il preventivo si limita a quantificare in termini economici un determinato servizio che il professionista intende offrire. Quindi, nel momento in cui è recapitato al destinatario ha esplicato i suoi effetti. Se poi il cliente vorrà accettare il preventivo, quest’ultimo potrà essere integrato dalla stipula di un contratto, meglio se redatto in forma scritta.
Qual è l’efficacia del contratto invece? Continua a leggere questo articolo per scoprirlo.
Efficacia del contratto
Ti stai chiedendo qual è l’efficacia di un contratto?
Il contratto si perfeziona con il consenso di tutte le parti. Sancisce diritti e doveri delle parti che lo stipulano. Sono diverse le ragioni per cui devi preferire un contratto redatto per iscritto, anche quando la legge non impone un requisito di forma.
Per gli accordi di consulenza e di prestazione di servizi, per esempio, non è previsto l’obbligo di forma scritta. Tuttavia, il contratto scritto è sempre fortemente consigliato.
Vuoi sapere perché? In primo luogo, se ti accordi con contratto scritto puoi indicare in maniera chiara e specifica l’oggetto della prestazione e le sue modalità di esecuzione, così da evitare brutte sorprese. Inoltre, solo con un contratto scritto puoi prevedere clausole di esenzione di responsabilità per eventuali danni che potrebbe subire il tuo cliente. Ricordarti, anche, che il contratto è un ottimo strumento di marketing. Se ti presenti ai tuoi clienti con un contratto ben scritto, farai certamente un’ottima figura! Ti mostrerai serio e affidabile, i tuoi clienti non vedranno l’ora di fare accordi con te e addirittura aumenterai la tua clientela!
Non dimenticare la ragione più importante per cui dovresti sempre stipulare i tuoi contratti in forma scritta. Il contratto è un documento formale, che potrai far valere se il tuo cliente dovesse rifiutarsi di pagare quanto avete pattuito.
Scopri in che modo e approfondisci questo tema leggendo il nostro articolo sul recupero crediti.
Preventivo e contratto: cosa succede in caso di inadempimento?
Possiamo adesso individuare l’ultima differenza tra un preventivo e un contratto. Possono configurarsi un inadempimento del preventivo e un inadempimento del contratto? Cosa accadrebbe in queste due ipotesi?
Il preventivo è una sorta di “proposta”. La mancata accettazione del preventivo, cioè il suo rifiuto, non comporta conseguenze giuridiche.
Il contratto sancisce degli obblighi tra le parti. Quindi, in caso di inadempimento, è possibile chiedere la sua risoluzione e/o il risarcimento dei danni subiti.
Ricordati di non usare mai dei fac-simile per i tuoi contratti! Contattaci per la redazione di un contratto fatto su misura per te, ma equo per la controparte. Coniugando la giusta strategia legale con quella commerciale farai decollare il tuo business!
Hai bisogno di aiuto o di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti a uno specialista esperto del settore, che potrà seguirti e indirizzarti nella scelta più corretta per il tuo caso specifico. Contattaci se hai bisogno di aiuto.
Conclusioni e consigli
Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!
Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza gratuita.
Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!