La lettera di incarico

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Sei un professionista e devi accordarti con il tuo cliente sul servizio da svolgere?

Allora potrebbe essere utile per te redigere una lettera di incarico per disciplinare le prestazioni che verranno svolte e il loro corrispettivo.

 

Tabella dei Contenuti

Ma che cosa si intende per lettera di incarico?

La lettera di incarico è il documento con cui un professionista si accorda con il proprio cliente sul servizio da svolgere, sui termini e sui limiti dell’incarico, nonché sul relativo corrispettivo.

Caratteristiche della lettera di incarico

Solitamente è utile presentarsi, in fase di contrattazione, con una “lettera d’incarico” che vada a prospettare i vari servizi che tu, o la tua agenzia, potete mettere a disposizione. È necessario infatti specificare l’oggetto della lettera di incarico, descrivendo l’attività da svolgere, eventualmente avvalendoti anche di grafiche e allegati.

La lettera di incarico può contenere una serie di ipotesi di preventivo, dando così al cliente la possibilità di scegliere tra vari percorsi, parametrati agli obiettivi che si vogliono raggiungere, e al budget da mettere concretamente in campo.

Ti raccomandiamo di specificare, inoltre, la durata del rapporto: se a tempo determinato o indeterminato e se è prevista la possibilità di rinnovo automatico.

L’utilità della lettera di incarico

Una lettera di incarico ben strutturata e con l’indicazione precisa delle competenze in tuo possesso, espresse sotto forma di servizi da offrire al cliente, è certamente un’arma vincente che incrementerà il numero dei tuoi clienti e ridurrà la possibilità di future contestazioni da parte di questi ultimi. In assenza di un incarico formalizzato per iscritto, infatti, è più facile che insorgano controversie tra le parti circa le condizioni e il perimetro delle prestazioni affidate.

Il valore giuridico della lettera di incarico

La lettera di incarico professionale è una vera e propria proposta che, se accettata, ha forza di legge tra le parti.

Raggiunta l’intesa, ti consigliamo poi di stipulare un ulteriore contratto per disciplinare profili non presi in considerazione nella lettera di incarico e riguardanti, a titolo esemplificativo, il recesso, le eventuali limitazioni di responsabilità, l’inserimento di una clausola di esclusività o di una clausola penale.

Vuoi saperne di più?

marchio registrato

Avvocati e commercialisti
del mondo digitale.

Servizi