Iscrizione della Partita Iva al Vies

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Se sei un titolare di Partita Iva e svolgi operazioni intracomunitarie, avrai certamente sentito parlare del Vies. Si tratta di un archivio che consente lo scambio di informazioni relativo alle Partite Iva nell’ambito dell’Unione Europea. Se intendi avviare un’attività di vendita online, al di fuori dell’Italia e all’interno dell’Unione Europea, devi informarti sull’iscrizione della Partita Iva al Vies.

Continua a leggere tutto l’articolo per scoprire perché è utile per chi non vende all’estero, ma opera con tools online, quali business manager di Facebook, Google e TikTok.

Se vuoi sapere quando devi iscrivere la tua Partita Iva al Vies e come funziona la procedura, questo articolo fa al caso tuo. Il commercialista saprà indicarti come fare, o potrà occuparsi dell’iscrizione al tuo posto. Per i nostri clienti la procedura di iscrizione al Vies è gratuita. Contattaci per saperne di più.

Noi di DirittodelWeb mettiamo a tua disposizione il nostro servizio di consulenza fiscale e legale online. 

Che cos’è il Vies

Vies è l’acronimo del termine inglese VAT information exchange system. 

Si tratta cioè di un sistema elettronico di scambio di dati sull’Iva.

Il Vies garantisce, in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, l’applicazione di una corretta fiscalità e contrasta così eventuali frodi, elusioni ed evasioni fiscali.

Lo sai che puoi verificare se la Partita Iva di un soggetto è iscritta al Vies? Così puoi sapere se il soggetto è autorizzato a svolgere operazioni intracomunitarie. Farlo è semplice.

Poi utilizzare il servizio di verifica della Partita Iva messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere il nostro articolo per scoprire in quali casi devi iscrivere la tua Partita Iva al Vies.

Quando iscrivere la Partita Iva al Vies

Quali soggetti devono iscriversi al Vies?

Hai una Partita Iva italiana e svolgi operazioni intracomunitarie? Vuoi aprire la Partita Iva per avviare un’attività e intendi effettuare operazioni nell’Unione Europea?

Puoi farlo, ma devi preventivamente iscrivere la tua Partita Iva al Vies.

Come ti abbiamo accennato sopra, il Vies è un archivio di dati.

Devi chiedere l’inclusione nell’archivio Vies se eserciti attività di impresa, un’arte o professione, nel territorio italiano e intendi svolgere operazioni nell’Unione Europea.

Se per esempio vendi online, sei obbligato a iscrivere la tua Partita Iva al Vies nel momento in cui ti interfacci con soggetti esteri. Se hai un e-commerce, oltre all’iscrizione al Vies, ci sono altri adempimenti fiscali prescritti dalla legge. Puoi informarti su questi adempimenti leggendo il nostro articolo dedicato alla fiscalità per vendere online.

Come iscrivere la Partita Iva al Vies

Se sei obbligato a iscrivere la Partita Iva al Vies, come puoi farlo?

Partiamo col dire che puoi farlo direttamente nella dichiarazione di inizio attività, nel momento in cui apri la Partita Iva.

Tuttavia, puoi farlo anche successivamente in via telematica.

Come fare l’iscrizione al Vies?

Puoi iscriverti al Vies da solo, ma il tuo commercialista di fiducia può occuparsene compilando i relativi modelli.

La procedura è estremamente veloce. Quindi è solitamente inclusa nei costi di gestione.

Se sei nostro cliente, ti iscriviamo noi gratuitamente al Vies. Per i nostri clienti la procedura di iscrizione al Vies è, infatti, gratuita. Contattaci per saperne di più.

Noi di DirittodelWeb mettiamo a tua disposizione il nostro servizio di consulenza fiscale e legale online. 

Cosa rischi se non ti iscrivi al Vies

Attenzione! Non dimenticare di iscriverti al Vies e ricordalo al tuo commercialista se hai intenzione di svolgere operazioni intracomunitarie.

Se non ti iscrivi al Vies, puoi persino rischiare il blocco dei tuoi account di lavoro. Facebook, Google, Amazon e tutte le compagnie tech che utilizzi per le tue attività lavorative controllano l’esistenza della tua Partita Iva proprio attraverso l’iscrizione al Vies.

Senza l’iscrizione al Vies, infatti, i controlli automatici fatti da bot potrebbero rilevare delle anomalie, come se tu non fossi in possesso della Partita Iva e, quindi, limitare i tuoi account.

Quindi non rischiare di compromettere il tuo business e non dimenticare di iscriverti al Vies.

Per l’apertura della Partita Iva, la sua gestione e l’iscrizione al Vies puoi affidarti a noi di Diritto del Web.

Apriamo e gestiamo Partite Iva per persone fisiche e società con specifico riguardo ai business online. Ti guideremo al meglio nella tua attività di se svolgi operazioni intracomunitarie, costruendo per te la strategia vincente per il tuo business. 

Conclusioni e consigli per l’iscrizione al Vies della Partita Iva

Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!

Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza.
Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!

Vuoi saperne di più?

marchio registrato

Avvocati e commercialisti
del mondo digitale.

Servizi