Il giveaway: come farlo correttamente

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

C’erano una volta le manifestazioni a premio, dirette a stimolare gli acquisti, incrementare le vendite, promuovere l’immagine aziendale e gratificare i consumatori.

Oggi, con l’avvento dei social network, le manifestazioni a premio hanno assunto una nuova veste e si sono trasformate nella pratica del giveaway.

Se sei un imprenditore puoi utilizzare il giveaway come strategia di marketing per farti conoscere sul mercato e accrescere il tuo business. Vuoi sapere come? Continua a leggere questo articolo per conoscere tutto sul giveaway e su come farlo correttamente!

Noi di DirittodelWeb mettiamo a tua disposizione il nostro servizio di consulenza fiscale e legale online. Contattaci per saperne di più.

Giveaway: che cos’è

Il termine giveaway deriva dall’inglese e si può tradurre con il termine regalare. Il giveaway, infatti, non è altro che una manifestazione a premio, organizzata su un sito web o un social network. Le aziende utilizzano il giveaway per promuovere prodotti o servizi e pubblicizzare il proprio brand, spesso rivolgendosi a un influencer come sponsor. Se vuoi ingaggiare un influencer per un’operazione di giveaway ricordati di stipulare con lui un contratto, che vi tutelerà entrambi.

Ti spiegheremo adesso com’è regolamentato il giveaway e quali sono gli adempimenti per farlo correttamente. Continua a leggere per scoprilo!

La normativa applicabile al giveaway

Il giveaway non ha una propria regolamentazione giuridica nell’ordinamento italiano. Per analogia, si applica al giveaway la normativa dettata in tema di manifestazioni a premio. Stiamo parlando del DPR n. 430/2001.

Analizziamo insieme questa disciplina per scoprire tutto quello che ti serve se vuoi utilizzare correttamente il giveaway per promuovere il tuo brand!

Le caratteristiche del giveaway

Abbiamo già sottolineato che il giveaway è equiparato alle manifestazioni a premio nella disciplina. Pertanto, come accade per le manifestazioni a premio in generale, il giveaway è un’iniziativa limitata al territorio dello Stato italiano.
I premi messi in palio devono essere beni, servizi, o sconti di prezzo. Non sono ammessi tra i premi il denaro, i titoli di prestito pubblici e privati, i titoli azionari, le quote di capitale societario e dei fondi comuni di investimento, le polizze di assicurazione sulla vita.
A titolo di esempio, premi potrebbero essere un telefono, un tablet, un buono sconto, una consulenza gratuita. Ovviamente molto dipende dalla tua attività e dal servizio o prodotto che intendi promuovere utilizzando il giveaway.

Ricorda di consegnare ai vincitori i premi in palio entro sei mesi dalla loro individuazione.
La partecipazione al concorso a premio deve essere gratuita, salvo le eventuali ordinarie spese di spedizione o telefoniche, necessarie ai fini della partecipazione.

Ma sei sicuro di poter promuovere un giveaway? Controlla se hai tutti i requisiti!

Giveaway: soggetti promotori

Quali soggetti possono promuovere un giveaway? Possono farlo le imprese produttrici o commerciali fornitrici o distributrici dei beni o dei servizi che vogliono promuovere i propri beni o servizi.
Le imprese possono anche essere straniere, senza sede stabile in Italia.

Tuttavia, in questo caso, devono avvalersi di un rappresentante fiscale, residente nel territorio dello Stato. Il concorso può svolgersi anche in associazione tra più imprese ove ciascuna promuova con la medesima iniziativa i propri beni o servizi.

Attenzione al server utilizzato! Le imprese possono usare piattaforme anche estere per la raccolta dei dati dei partecipanti. Tuttavia, le fasi eliminatorie e le operazioni di individuazione dei vincitori e di assegnazione dei premi devo avvenire tramite un server ubicato in Italia. In caso di social network con server allocato all’estero verifica tutte le regole prescritte dalla legge sul tema.

Contattaci e ci occuperemo noi per te di verificare se rispetti la normativa!

Adempimenti amministrativi per il giveaway

A questo punto è arrivato il momento di descriverti gli adempimenti amministrativi per creare correttamente un giveaway senza rischiare sanzioni! Dovrai predisporre il regolamento del concorso, versare la cauzione, inoltrare la comunicazione di svolgimento al Mise allegando i documenti richiesti. Ricordati, poi, al termine del concorso e per l’assegnazione dei premi di richiedere l’intervento di un notaio oppure di un funzionario della Camera di Commercio territorialmente competente.

Il termine massimo di durata di un concorso a premio è di un anno, considerando la data di inizio e il giorno di individuazione dei vincitori.
Dovrai presentare i documenti per l’avvio del concorso al Mise almeno quindici giorni prima del suo avvio.

Analizziamo nello specifico i principali adempimenti per fare il giveaway correttamente!

Regolamento per il giveaway

Predisponi il regolamento del giveaway prima dell’avvio del concorso. Indica al suo interno i soggetti promotori, la durata, l’ambito territoriale, le modalità di svolgimento, la natura, il valore indicativo dei premi messi in palio, il termine della consegna, e i dati delle Onlus alle quali devolvere i premi non assegnati.
Scegli, infine, il canale attraverso cui i partecipanti del concorso a premio verranno a conoscenza dell’iniziativa premiale.

Ricorda che, se modificherai il regolamento, dovrai darne comunicazione al Mise.  

La cauzione per il giveaway

Dovrai versare una cauzione pari al 100% del valore complessivo del montepremi. Quest’ultimo è determinato ai fini dell’imposta sul valore aggiunto o dell’imposta sostitutiva, ma al netto della relativa imposta. Il beneficiario è il Ministero dello Sviluppo Economico e ha scadenza non inferiore ad un anno dalla conclusione del concorso.
La cauzione è prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato presso la Tesoreria provinciale dello Stato o mediante fideiussione bancaria o assicurativa.
Al termine del concorso, assegnati i premi e inviato il verbale di chiusura al Ministero, la cauzione sarà svincolata trascorsi centoottanta giorni dalla data di trasmissione del verbale, previa verifica.

La comunicazione di svolgimento per il giveaway

Entro quindici giorni prima della data di inizio del concorso dovrai compilare le sezioni sul sito del Mise allegando i documenti richiesti.

L’inoltro può essere effettuato esclusivamente tramite il servizio telematico Prema on-line, attivo sul dominio www.impresa.gov.it 

Per inoltrare la tua comunicazione e per la predisposizione di tutte le pratiche per organizzare correttamente il tuo giveaway rivolgiti a noi di Dirittodelweb. Contattaci per saperne di più.

Conclusioni e consigli

Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!

Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza.
Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!

Vuoi saperne di più?

marchio registrato

Avvocati e commercialisti
del mondo digitale.

Servizi