Il contratto di Social Media Marketing

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Quanto è importante avere un buon contratto di Social Media Marketing per la tua attività?

Sei un marketer freelance? Hai un’agenzia di marketing attraverso la quale proponi servizi per il posizionamento online e strategie di marketing complete attraverso i social media? 

Allora non perderti questo articolo in cui scoprirai come può fare la differenza avere un contratto da proporre ai tuoi clienti per i tuoi servizi di Social Media Marketing

Noi di DirittodelWeb mettiamo a tua disposizione il nostro servizio di consulenza fiscale e legale gratuita online. Contattaci per saperne di più e per la redazione dei tuoi contratti di Social Media Marketing.

Cosa si intende per Social Media Marketing

Il Social Media Marketing, attività svolta da un freelance o da una Social Media Marketing Agency (SMMA), combina gli obiettivi di marketing su internet con i social network. In che modo? Tramite strategie di posizionamento su GoogleYoutubeFacebookInstagram, la creazione di funnel di vendita e quant’altro.

Quest’attività può avvenire tanto con la creazione di nuovi contenuti attraverso la realizzazione di siti internet, blog e inserzioni pubblicitarie, quanto con la gestione di campagne pubblicitarie attraverso i canali digitali e le principali piattaforme come GoogleInstagram e Facebook.

La sempre maggiore complessità di tale mercato e la necessità di affinare e migliorare continuamente le tecniche di Social Media Marketing ha fatto nascere figure specializzate in questo settore. Ecco come sono nati marketer freelance e agenzie di Social Media Marketing (c.d. SMMA – Social Media Marketing Agency).

Ed ecco come nasce il bisogno di predisporre appositi contratti. Continua a leggere il nostro articolo in cui ti spieghiamo perché dovresti usare un buon contratto di Social Media Marketing!

Perché stipulare un contratto

Se ti stai domandando perché, in sede di acquisizione di nuova clientela, dovresti far sottoscrivere ai tuoi clienti un contratto di Social Media Marketing sei nel posto giusto. Adesso te lo spieghiamo noi.

Di seguito, ti indicheremo le ragioni principali.  

Prima di tutto, un contratto di Social Media Marketing può tutelarti a fronte di possibili richieste che eccedano da ciò che si è pattuito.  Così tu e il tuo cliente avrete sempre memoria dei compiti che dovrai svolgere e degli obiettivi da raggiungere. Non a caso si dice “Patti chiari, amicizia lunga”.

Considera, poi, che presentarti con un contratto ben strutturato darà subito l’impressione di una maggiore professionalità. Ecco l’importanza del contratto da un punto di vista di marketing. In questo modo potrai accrescere il tuo pacchetto di clienti e aumentare il tuo giro d’affari.

Ancora, un contratto ben congegnato, che soddisfi le esigenze sia tue che del cliente, ti aiuterà ad avere un rapporto lavorativo proficuo e duraturo nel tempo.

Infine, se il tuo cliente venisse meno agli impegni presi? Se ad esempio si rifiutasse di pagarti a fronte del lavoro da te svolto? Con un contratto scritto potrai facilmente recuperare il tuo credito. Vuoi saperne di più? Te lo spieghiamo qui!

Insomma, un contratto di Social Media Marketing può decretare il successo o l’insuccesso della tua attività.

Ti consigliamo di presentarti al cliente, in fase di contrattazione, con una c.d. lettera d’incarico per prospettare i servizi che tu o la tua agenzia potete mettere a disposizione. Puoi portare con te anche con una serie di ipotesi di preventivo, dando così al cliente la possibilità di scegliere tra vari percorsi, parametrati anche agli obiettivi che si vogliono raggiungere e al budget disponibile.

Raggiunta l’intesa, stipula poi un contratto di Social Media Marketing, unico strumento di tutela per il professionista e per il cliente. Contattaci e ci occuperemo noi della redazione dei tuoi contratti di Social Media Marketing.

Che cos’è il contratto di Social Media Marketing

Ma di preciso cosa si intende per contratto di Social Media Marketing?

Il contratto di Social Media Marketing è l’accordo tra il brand cliente e il marketer o l’agenzia di Social Media Marketing. Con questo accordo, che è preferibile stipulare in forma scritta, si stabiliscono obblighi, diritti e risultati che si vogliono raggiungere.

Nessun marketer e nessuna agenzia di Social Media Marketing dovrebbe trascurare l’importanza dell’utilizzo del contratto.

Il contratto di Social Media Marketing delinea puntualmente il rapporto di lavoro, gli obiettivi da raggiungere e le attività da svolgere parametrate al corrispettivo economico. Regolamentare ogni aspetto del rapporto collaborativo tutela il professionista e il cliente. D’altronde si tratta di un lavoro e, come tale, deve essere regolamentato da un vero e proprio rapporto contrattuale.

Ti stai chiedendo cosa deve contenere un contratto di Social Media Marketing? Continua a leggere per scoprirlo.

Cosa deve contenere il contratto di Social Media Marketing

Ma quali sono le caratteristiche irrinunciabili di un contratto di Social Media Marketing?

Tieni presente che il codice civile non disciplina espressamente questa forma contrattuale. Lo si fa risalire al contratto di realizzazione d’opera, nella versione del contratto di appalto, se il servizio è svolto da un’agenzia, e nel contratto d’opera, se il cliente si affida a un freelance. Non è previsto un requisito di forma per il contratto di Social Media Marketing, ma la forma scritta è sempre da preferire.

Quali sono le parti del contratto? Che vincolo si instaura tra di loro?

Le parti sono due: il professionista e il committente. Tramite la stipula del contratto tu ti impegnerai a eseguire il servizio in quanto prestatore d’opera. Il cliente sarà il committente e, come tale, si impegnerà a pagare il corrispettivo. Potrà anche chiederti delle modifiche durante l’esecuzione del servizio, ma in questo caso ricordati di stabilire dei vincoli di tipo qualitativo, quantitativo e temporale. In quanto prestatore d’opera, sarai un lavoratore autonomo e il contratto non stabilirà nessun vincolo di subordinazione tra le parti.

Ti raccomandiamo di affidarti a un professionista esperto del settore, che possa consigliarti il modello di contratto più adatto a te e che potrà comunque essere adattato alle specifiche esigenze del singolo cliente. È fondamentale, infatti, che tu stabilisca l’oggetto del contratto e descriva efficacemente i servizi che ti impegni a rendere. Contattaci e ci occuperemo noi della redazione dei tuoi contratti di Social Media Marketing.

Gestione di account social

All’interno del contratto di Social Media Marketing puoi prevedere la gestione di account social. Tuttavia, presta attenzione a questo aspetto!

Ci sono diversi aspetti che potrebbero risultare problematici. Ricordati, quindi, di chiarire le tue responsabilità. Ti consigliamo, ad esempio, di specificare in maniera puntuale le modalità operative di gestione dei social (qualora tu preveda anche questo aspetto) e le modalità di svolgimento delle campagne pubblicitarie. 

Non dimenticare di indicare le modalità di erogazione dei servizi, concordando una linea guida circa la gestione dei servizi offerti al tuo cliente.

Inoltre, stabilisci nel contratto la sua durata, le modalità di recesso e i termini del pagamento del corrispettivo.

Fai attenzione! Poiché avrai accesso agli account del cliente, verrai a conoscenza di dati sensibili e informazioni riservate dell’azienda. Sarà quindi necessario che il contratto di Social Media Marketing stabilisca delle clausole in tema di responsabilità.

Fai attenzione alle norme in tema di privacy. Infatti, in alcuni casi, dovrai essere nominato responsabile del trattamento, come abbiamo evidenziato in un nostro precedente articolo. Scegli un professionista specializzato, che saprà indicarti, oltre ai requisiti di legge, gli aspetti più rilevanti da inserire nel tuo contratto. Richiedi che sia personalizzato sulla base delle tue esigenze e tutelati così dal punto di vista della responsabilità. Contattaci e ci occuperemo noi della redazione dei tuoi contratti di Social Media Marketing.

Conclusioni e consigli

Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!

Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza gratuita.
Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!

Vuoi saperne di più?

marchio registrato

Avvocati e commercialisti
del mondo digitale.

Servizi