Giveaway e Freebie: quali differenze

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Accrescere i follower su Instagram o sugli altri social, aumentare le conversioni, generare una lista contatti, conquistare un cliente senza ricorrere a pubblicità online o ad espedienti rischiosi come bot e follower a pagamento. Questi sono solo alcuni dei vantaggi che un imprenditore dell’era digitale può conseguire attraverso un uso accorto dei Giveaway e dei Freebie.

Questi termini inglesi stanno ad indicare tecniche di digital-marketing molto diffuse sui social network (in particolare Instagram) con cui è possibile accrescere i followers, aumentare le conversioni, generare una lista contatti, conquistare nuovi clienti. Il tutto senza dover ricorrere alle inserzioni pubblicitarie a pagamento offerte dal gruppo FB.

Ma non è tutto oro quel che luccica …. infatti, quando non si presta adeguata attenzione al lato legale di queste tecniche, v’è il rischio d’incorrere in pesanti sanzioni legali.

Ma procediamo con ordine: con questo breve articolo ti spiegheremo cosa fare per utilizzare al meglio il Giveaway o il Freebie senza incorrere in sanzioni.

Indice

Giveaway cos’è e a cosa serve?

Il termine Giveaway (o give away) in inglese significa regalare qualcosa ed è equiparato in Italia al più ampio termine di “Concorso a premi”. Il promotore di un Giveaway offre la possibilità di vincere un premio (ad es. gadget, prodotti o servizi del proprio brand) in cambio di determinate azioni. Chi partecipa ad un giveaway, eseguendo queste azioni avrà la possibilità di essere sorteggiato e vincere l’ambito premio. Il Giveaway rientra dunque nella categoria dei negozi aleatori, in quanto la controprestazione del promotore viene fatta dipendere da un evento futuro ed incerto (ad es. un sorteggio): la partecipazione non dà la certezza, ma solo la possibilità di conseguire il premio. Per il suo carattere aleatorio il Giveaway è un vero e proprio concorso a premi e dunque una forma di gioco d’azzardo.

Per i concorsi a premi/Giveaway, la legge italiana stabilisce delle regole ferree, salvo i premi abbiano un valore non superiore ad 1 euro.

Infatti, in tutti i casi in cui si organizza un concorso a premio/giveaway, dovrai rispettare quanto sancito nel D.P.R. 430/2001 e quindi dovrai adempiere al seguente iter burocratico:

  1. Creazione del Regolamento ufficiale del concorso;
  2. Comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico (www.impresainungiorno.gov.it ) Almeno 15 giorni prima della data di inizio del concorso tramite la compilazione di apposito modulo (PREMA CO/1) a cui andrà allegato il Regolamento ufficiale del concorso.
  3. Definizione del premio e versamento di una cauzione: il premio deve essere quantificato economicamente in modo da versare una cauzione relativa al corrispettivo economico presso il Ministero dello Sviluppo Economico;
  4. Presenza di un Notaio o Funzionario della Camera di Commercio al momento dell’estrazione del vincitore.

Per conoscere nel dettaglio tutte le regole, ti rimandiamo al sito del Ministero dello Sviluppo Economico (Clicca qui).

FREEBIE cos’è e a cosa serve?

 

Con il “Freebie”, invece, si dà la possibilità a chiunque svolga determinate azioni di avere un regalo o campione gratuito (attenzione: al fine di non dover sottostare a particolare adempimenti burocratici è molto importante che il regalo non abbia un valore economico rilevante).

In ambito digitale questa espressione va ad indicare un omaggio, o un qualsivoglia vantaggio, che un brand, un’azienda o un creatore di contenuti on-line offre in cambio di determinate azioni da parte dell’utente. Si tratta, in genere, di azioni semplici, come, ad esempio, una condivisione sui social. In cambio, coloro che risponderanno alla campagna Freebie potranno ricevere un contenuto esclusivo su un argomento di proprio interesse. Ad esempio, uno sconto su un prodotto o servizio o un omaggio gratuito (un libro di ricette, una scheda di allenamento personalizzata, una maglietta ecc.). D’altro lato, chi lancia un Freebie guadagnerà in pubblicità gratuita: aumento esponenziale delle visualizzazioni, nuove liste di contatti di potenziali clienti. Insomma, una pubblicità positiva fatta di maggiori interazioni e anche vendite. A differenza del Giveaway, sul piano giuridico il Freebie, è un negozio “commutativo”, in cui non c’è l’aleatorietà della vincita: ad una prestazione del partecipante (ad es. condivisione del post sui social) corrisponde con certezza una determinata controprestazione del promotore (ad es. scheda di allenamento personalizzata).

Qual è il più conveniente?

Tanto un Giveaway, quanto un Freebie richiede un’analisi dell’impegno reale nel produrre il contenuto oggetto dell’omaggio o del premio, dei regolamenti dei social network, oltre che un’attenta valutazione delle implicazioni legali (fai attenzione: anche per i Freebie non ci deve essere un reale e concreto valore economico in ciò che regali).

 

La scelta dipende dal valore dell’omaggio e dalla portata della campagna pubblicitaria.

Se l’omaggio ha un modesto valore economico o non impiega particolare sforzo di tempo e denaro per realizzarlo, il Freebie è una considerevole opportunità di marketing.

Quando invece l’omaggio ha un elevato valore di mercato (ad es. un’auto o un computer), converrà promuoversi con una campagna di Giveaway, poiché il costo del premio supererà di molto il costo degli adempimenti burocratici per legalizzare il concorso a premi.

Conclusioni

Tanto il Freebie come il Giveaway sono ottimi strumenti per aumentare la propria visibilità e le lead.
Pertanto, non valutare il Freebie e Giveaway come un’opportunità limitata all’aumento dei followers su Instagram o Facebook. Un’adeguata strutturazione del Freebie o Giveaway tramite una landing page o la possibilità di ottenere il regalo successivamente all’iscrizione ad una mailing list, ti consentirà di aumentare la tua lista di potenziali clienti.

In tale caso fai molta attenzione alla normativa privacy per l’acquisizione dei dati personali dei tuoi potenziali clienti. Per maggiori informazioni su tale aspetto e per adeguare al meglio la tua struttura di acquisizione contatti, contattaci: siamo sempre a disposizione per una prima consulenza gratuita.

Ricapitolando, converrà indire:

– un Giveaway: se vuoi regalare un prodotto esclusivo e unico, dal considerevole valore economico, che sicuramente non puoi dare in omaggio a chiunque partecipi al concorso che indirai;

– un Freebie: se il prodotto che vuoi regalare ha per te un basso costo e può essere regalato a tutti i partecipanti del freebie (come ad esempio una guida in pdf o la partecipazione a un webinar).

Vuoi saperne di più?

marchio registrato

Avvocati e commercialisti
del mondo digitale.

Servizi