Quando si avvia un’attività o si gestisce un business la prima cosa da fare è scegliere il marchio d’azienda o di prodotto che si intende utilizzare.
La scelta del marchio, tuttavia, richiede un lavoro attento. Da una parte si tratta di creare la propria brand identity. Dall’altra non deve esserci nessun altro marchio simile registrato.
Vediamo ora cos’è un marchio, come e perché registrare un marchio!
Cos’è un marchio?
Nella pratica il marchio può essere molte cose, quali ad esempio una parola o frase, un disegno, un simbolo o un logo. Il marchio consiste in un segno distintivo (disegni, colori, lettere, cifre, forme, suoni, etc.) attraverso cui un’azienda differenzia in modo chiaro e unico il proprio brand di prodotti e/o servizi da quelli della concorrenza.
Perché registrare un marchio?
Registrare un marchio ti consente di ottenerne l’esclusività, cioè il suo utilizzo esclusivo nei confronti di terzi e in particolare della concorrenza.
Per tutelarti dalla concorrenza va valutato di volta in volta l’ufficio presso cui registrare il marchio. Infatti, la registrazione del marchio può avvenire a livello italiano, europeo e internazionale.
Le tre categorie assumono rilevanza nei vari procedimenti di registrazione del marchio desiderato.
Sul piano commerciale il marchio registrato rende il prodotto distinguibile e soprattutto appetibile.
Sul piano legale, invece, il marchio registrato persegue l’obiettivo di garantire la tutela piena ed esclusiva del brand aziendale nei confronti della concorrenza.
Interessante vero? Continua a leggere questo articolo se vuoi saperne di più sul tema del marchio e della sua registrazione.
Registrazione marchi: tutti i vantaggi
Ti consigliamo assolutamente di registrare il tuo marchio. La registrazione di un marchio può farti ottenere numerosi vantaggi. Scopriamoli tutti!
- Prima di tutto si tratta di un’ottima strategia di marketing. Con la semplice registrazione puoi aumentare il valore commerciale del tuo brand. Se comunichi al pubblico che il tuo è un marchio registrato il tuo brand avrà più solidità e autorevolezza. Così aumenterai le conversioni.
- Con un marchio registrato puoi impedire e contrastare efficacemente gli abusi della concorrenza. Il titolare di un marchio registrato ha riconosciuto pubblicamente, a partire dalla data della registrazione, il proprio diritto di uso esclusivo del segno.
- Sarà impedito alla concorrenza di registrare un marchio simile o analogo, che potrebbe generare confusione tra i consumatori.
- Solo se registri il tuo marchio otterrai tutela legale più agevole sul piano civile e penale. Un marchio registrato ti tutela da tentativi di copia del tuo brand, dandoti immediata protezione verso la concorrenza sleale.
- Registra il tuo marchio anche per ottenere vantaggi fiscali. Le società possono avere infatti un risparmio fiscale, lasciando che uno dei soci registri il marchio a proprio nome per poi cederlo alla società.
- Se hai un marchio registrato hai un vero e proprio bene con un valore economico quantificabile e cedibile. Un marchio registrato ha un intrinseco valore commerciale che può essere sfruttato come fonte di reddito. Otterrai così un vantaggio economico. Come? Vendendo il marchio al miglior offerente, o persino alla concorrenza e concedendolo in licenza e percependo le relative royalties. Inoltre, può consentirti l’accesso a finanziamenti.
- E per finire, lo sai che se registri il tuo marchio puoi avere vantaggi se vendi su Amazon? La registrazione del tuo marchio su Amazon dà accesso a tutta una serie di strumenti per poter proteggere il tuo brand e migliorare la customer experience dei tuoi clienti.
Il servizio brand registry protegge proattivamente il tuo marchio da eventuali abusi, segnalandoti le violazioni e suggerendoti le migliori tecniche di tutela. Così divulgherai il prestigio del brand aziendale e aumenterai le conversioni in modo gratuito.
Come registrare un marchio: domanda di registrazione marchio
Come registrare un marchio?
Per prima cosa devi scegliere dove registrare il tuo marchio in base alla tutela che desideri ottenere.
Conosci la differenza tra registrare un marchio italiano, europeo o internazionale?
A seconda dell’estensione della tutela territoriale possiamo distinguere tra:
- un marchio registrato a livello nazionale
- un marchio comunitario (www./euipo.europa.eu/ohimportal/it/)
- un marchio internazionale. (www.wipo.int/portal/en/)
Ulteriori differenze, però, si registrano anche con riguardo l’entità delle tasse di concessione di cui è richiesto il pagamento e le procedure da espletare.
Registrazione marchio italiano
Con la registrazione nazionale potrai tutelare il tuo marchio solo in Italia. Puoi registrare il tuo marchio presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – UIBM.
Le modalità previste per il deposito delle domande di marchio nazionale sono quella telematica e quella cartacea presso la Camera di Commercio.
La normativa italiana richiede alcuni requisiti per la registrazione dei marchi. Il primo requisito è quello della novità. Il marchio deve essere differente da altri segni distintivi già utilizzati.
Il marchio deve inoltre avere capacità distintiva. Non può consistere esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio. Ugualmente non può essere costituito dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono.
Il marchio deve infine essere lecito, cioè conforme all’ordine pubblico e alla legge in generale.
Registrazione marchio europeo
Con la registrazione europea presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale – EUIPO – otterrai tutela per il tuo marchio in tutti i paesi dell’Unione Europea, compresa l’Italia.
Ma fai attenzione: i controlli a livello Europeo sono molto rigidi e i costi di registrazione più alti. Un rigetto della domanda di registrazione del marchio ti porterebbe a perdere i soldi pagati all’EUIPO.
Registrazione marchio internazionale
Con il marchio internazionale registrabile presso la World Intellectual Property Organization – WIPO – potrai scegliere a livello mondiale i paesi in cui tutelarlo.
Ricorda che puoi procedere alla registrazione internazionale solo se per il marchio hai già presentato una domanda per la registrazione nazionale o europea.
Inoltre, la registrazione non ti tutelerà automaticamente in tutto il mondo, ma solamente verso i paesi specificamente selezionati in fase di registrazione.
Procedura registrazione marchio
Come si procede alla registrazione di un marchio? Bisogna attuare l’analisi di anteriorità e l’analisi di fattibilità.
L’analisi di anteriorità consiste nella ricerca di eventuali marchi non solo identici, ma anche similari a quello che vuoi registrare. Per esempio un marchio denominativo, con un nome molto simile insistente sulla stessa classe merceologica, potrebbe comportare il rischio di un’opposizione. Non sottovalutare l’importanza di questa prima fase. L’obiettivo è quello di evitare un’opposizione da parte del titolare del marchio precedentemente registrato.
L’analisi di fattibilità si attua mediante la ricerca dell’originalità e della novità del marchio che vuoi registrare. Chiediti sempre se il marchio è realmente originale, con caratteristiche di novità. Non usare parole di uso comune, che potrebbero portare al rigetto della tua domanda.
Quali sono i tempi di registrazione di un marchio?
Quanto tempo occorre per registrare un marchio? Dopo la domanda di registrazione, il marchio sarà pubblicato per dare la possibilità di fare opposizione al soggetto interessato in caso di marchio similare o identico. Successivamente avverrà la pubblicazione definitiva del marchio, ma la tutela partirà dal giorno del deposito della domanda. Ti consigliamo di registrare il tuo marchio con un professionista. Sarà lui a effettuare l’analisi di anteriorità e di fattibilità e i tempi di registrazione del marchio in Italia si abbrevieranno.
Quanto dura la registrazione?
Il marchio ha validità di 10 anni dal deposito della domanda e può essere rinnovato ogni 10 anni all’infinito.
Il marchio di cui si chiede il rinnovo deve essere identico a quello relativo alla domanda originaria. Non si possono, infatti, apportare modifiche, cambiare la grafica oppure aumentare le classi.
L’unica operazione possibile in sede di rinnovo è la riduzione delle classi.
Registrazione marchi presso la camera di commercio
Puoi registrare il tuo marchio italiano da solo presso la Camera di Commercio.
Registrare un marchio è una procedura di per sé semplice. Tuttavia, se fatto in autonomia, richiede lunghi adempimenti burocratici presso la camera di commercio e costi maggiori.
La complessità è data dalla possibilità di registrare il marchio stesso, senza il pericolo di rigetto o di contrasto con marchi già registrati. Inoltre, la registrazione in autonomia presso la Camera di Commercio comporterà l’allungarsi dei tempi anche di tre volte.
Ti sconsigliamo di farlo in autonomia quindi.
Affidati a un avvocato, come noi di DIrittodelWeb, possiamo supportarti nell’analisi specifica sia prima che durante la registrazione del tuo marchio.
Possiamo presentare la tua domanda direttamente attraverso il portale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e ridurre i tempi di registrazione.
Fidati, in questo modo risparmierai tempo e denaro!
Registra il tuo marchio tramite il nostro studio. Siamo avvocati specializzati in tale ambito, ti seguiremo sin dalla fase di ideazione del marchio, affiancandoti nello studio di fattibilità e anteriorità. Successivamente registreremo per te il marchio garantendoti tempi più veloci a prezzi competitivi. Ti garantiamo velocità, perché con noi puoi registrare il tuo marchio in Italia direttamente tramite l’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti (UIBM). Per la stessa procedura, svolta in autonomia tramite la Camera di Commercio, potrebbero volerci anni.
Infine, con noi potrai accedere a un’assistenza extra con avvisi e monitoraggi specifici. Così eviterai tentativi di registrare marchi simili da parte della concorrenza e potrai rinnovare la registrazione del tuo marchio alla scadenza.
Infatti, gli uffici preposti alla registrazione dei marchi non ti avviseranno quando il tuo marchio sarà scaduto. E nemmeno faranno un controllo o una verifica in caso di marchi registrati da competitor che volessero copiarti. Rivolgerti a noi ti conviene!
Qual è il costo di registrazione di un marchio
Se vuoi sapere quanto costa registrare il tuo marchio in Italia ti consigliamo di visitare la pagina dell’IUBM.
Per registrare il tuo marchio in Italia, il nostro costo è quasi totalmente compensato rispetto a quello della registrazione in autonomia presso la Camera di Commercio. Contattaci per ricevere un preventivo e per scoprire le nostre tariffe.
Il nostro preventivo include i seguenti servizi:
- Studio di anteriorità per verificare che il marchio che si intende registrare non sia simile o identico ad altri già registrati.
- Individuazione delle classi merceologiche. Dopo aver verificato che il marchio non presenti elementi di potenziale conflitto con altri già registrati, consulteremo la Classificazione di Nizza per individuare le classi merceologiche più adatte al tuo caso.
- Gestione e assistenza per la registrazione del marchio. Garantiamo assistenza al fine di scegliere il tipo di marchio e la tipologia della registrazione. Offriamo anche assistenza fiscale per coniugare la giusta strategia commerciale con quella legale.
Per la registrazione del marchio e la gestione di tutti gli adempimenti necessari, puoi affidarti a noi di Diritto del Web.
Come opporsi alla registrazione di un marchio?
Hanno copiato il tuo brand? Come puoi tutelare il tuo marchio registrato?
Se ritieni che abbiano copiato il tuo brand, usando un marchio uguale o simile a quello da te registrato, rivolgiti subito a un avvocato. Il professionista da te scelto saprà indicarti la soluzione migliore da seguire nel tuo caso specifico.
Hai diversi strumenti a tua disposizione per tutelarti.
In primo luogo l’opposizione. Puoi proporre opposizione all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Attenzione perché in questo caso i tempi sono molto stretti. Puoi farlo entro tre mesi dalla pubblicazione della domanda di registrazione del marchio successivo che ritieni lesivo. Scaduto questo termine non potrai più proporre opposizione, ma potrai sempre rivolgerti al giudice.
Tuttavia potresti scegliere di inviare una lettera di diffida tramite un avvocato abilitato. Potrebbe darsi che il presunto contraffattore non sia consapevole di aver violato il tuo marchio registrato. Spesso queste liti si risolvono in via bonaria e nella maggior parte dei casi può bastare una lettera di diffida. La diffida è un’intimazione formale, inviata da un avvocato, per porre fine alla contraffazione.
Anche attraverso la mediazione e l’arbitrato puoi evitare una causa davanti a un giudice.
Se gli altri metodi si saranno rivelati inefficaci, puoi sempre rivolgerti al giudice.
Se non sei riuscito a tutelare il tuo marchio registrato attraverso gli strumenti stragiudiziali cosa puoi fare?
Puoi avviare un’azione di nullità o un’azione di contraffazione dinanzi all’autorità giudiziaria.
Con la tutela in sede giudiziale potrai ottenere anche il risarcimento del danno subito. In alcuni casi di urgenza, potrebbero esserci i presupposti per un ricorso cautelare.
Conclusioni e consigli
Ti abbiamo convinto dell’utilità di registrare il tuo marchio?
Ecco i vantaggi di registrare con noi di Diritto del Web il tuo marchio:
- svolgeremo per te una ricerca di anteriorità approfondita per evitare opposizioni da proprietari di altri marchi;
- sceglieremo insieme a te le classi merceologiche più idonee rispetto al tuo marchio;
- ti consiglieremo sul tipo di marchio da registrare e sull’ufficio presso cui registrarlo a seconda delle tue esigenze;
- con noi la procedura di registrazione sarà più veloce grazie all’utilizzo del Fast Track;
- in quanto professionisti abilitati, possiamo registrare il marchio in Italia a prezzi agevolati.
Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!
Registriamo marchi sia a livello nazionale che europeo. Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza gratuita sulla registrazione del tuo marchio.
Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!