Il regime ordinario è il regime fiscale generalmente scelto da coloro che non hanno i requisiti per accedere al forfettario.
Se il tuo fatturato annuale dello scorso anno supera i 65.000 euro, o se apri la Partita Iva e conti di superare questo importo, devi scegliere il regime ordinario.
Inoltre, se il reddito che hai conseguito l’anno scorso come dipendente è superiore a 30.000 euro non potrai accedere al forfettario.
Per conoscere tutti i requisiti che ti precludono l’accesso al regime forfettario, consulta il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Tuttavia, esistono altri casi in cui il regime ordinario è da preferire al forfettario. L’esempio classico riguarda l’ipotesi di chi fa commercio online e acquista da fornitori italiani. Se questo è il tuo caso, ti conviene scegliere il regime ordinario.
Continua a leggere il nostro articolo se vuoi saperne di più sulla Partita Iva in regime ordinario. Parlane con il tuo commercialista.
Noi di DirittodelWeb mettiamo a tua disposizione il nostro servizio di consulenza fiscale e legale se vuoi aprire la Partita Iva in regime ordinario. Contattaci per saperne di più.
Calcolo delle tasse della Partita Iva in regime ordinario
Analizziamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questo regime fiscale.
Gli imprenditori che aderiscono al regime ordinario sono tenuti al versamento dell’Irpef, un’imposta diretta, personale e progressiva.
Questa imposta non si applica all’intero fatturato, ma unicamente al margine netto generato dall’imprenditore. Questo significa che l’importo su cui calcolare l’IRPEF è pari alla differenza fra i ricavi e i costi (utile netto).
Pertanto, se hai fatturato 50.000 euro e hai sostenuto costi per 30.000 euro, saranno tassati unicamente i 20.000 euro di utile. A seconda dell’attività scelta, potrai dedurre più o meno costi. Contattaci se hai bisogno di una consulenza fiscale specifica per il tuo tipo di attività.
Continua a leggere il nostro articolo per conoscere il calcolo dell’imposta e degli scaglioni IRPEF.
Scaglioni Irpef in caso di Partita Iva in regime ordinario
Scaglioni Irpef | Aliquota Irpef |
---|---|
fino a 15.000 euro | 23% |
da 15.001 fino a 28.000 euro | 25% |
da 28.001 fino a 50.000 euro | 35% |
oltre 50.001 euro | 43% |
Consideriamo il nostro esempio precedente e vediamo a quanto ammonterebbe l’imposta su 20.000 euro di utile netto.
Per prima cosa devi suddividere l’importo sui vari scaglioni. Di questi 20.000 euro, i primi 15.000 euro saranno tassati al 23%; dovrai quindi pagare 3.450 euro.
Restano adesso ancora 5.000 euro da tassare, che saranno tassati al 25%, trovandosi nel secondo scaglione (quello che va da 15.001 a 28.000 euro). Dovrai quindi pagare 1.250 euro.
Se hai dei dubbi, contattaci. Saremo felici di aiutarti!
Contributi INPS Partita Iva in regime ordinario
I Contributi INPS per i commercianti sono calcolati in una cifra fissa che prescinde dal fatturato, fino a un guadagno netto di 16.243,00 euro.
Infatti, dovrai pagare circa 330 euro al mese (per un totale di 3.976,28 euro all’anno), con rate trimestrali, a partire dalla data di iscrizione e precisamente in quattro rate così suddivise:
entro il 16 maggio ? INPS per i mesi di gennaio, febbraio e marzo;
entro il 20 agosto ? INPS per i mesi di aprile, maggio e giugno;
entro il 16 novembre ? INPS per i mesi di luglio, agosto e settembre;
entro il 18 febbraio ? INPS per i mesi di ottobre novembre e dicembre.
Se superi l’utile netto di 16.243,00 euro, dovrai pagare anche una cifra percentuale sul restante guadagno netto, così suddivisa:
Da 16.243,00 euro a 48.279,00 euro: 24,48%
Da 48.279,00 euro a 80.465,00 euro: 25,48%
Oltre il reddito di 80.465,00 euro non dovrai più versare contributi.
Esistono dei casi specifici in cui puoi evitare l’iscrizione e il versamento dei contributi INPS (ad esempio se sei lavoratore dipendente full time). Contattaci e analizzeremo il tuo caso specifico, fornendoti la pianificazione fiscale più adatta alle tue esigenze.
Fatturazione elettronica e regime ordinario
Se aprirai una partita iva in regime ordinario sarai obbligato alla fatturazione elettronica.
Questo significa che dovrai essere in grado di emettere e ricevere fatture in formato elettronico.
Per rispettare questo adempimento potrai utilizzare il servizio gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate, oppure dotarti di un software di fatturazione a pagamento.
Noi di Diritto del Web abbiamo stipulato una convenzione con una software house specializzata nell’offrire soluzioni informatiche alle imprese. Con questa soluzione ci occuperemo direttamente noi di creare il tuo utente per accedere e utilizzare, in cloud o in remoto, il software di fatturazione. Così potrai compilare le tue fatture e trasmetterle direttamente all’Agenzia delle Entrate. Inoltre, avremo accesso alla tua piattaforma di fatturazione per supportarti in caso di necessità.
Gli obblighi legati alla fatturazione sono tanti e differenziati per ogni tipologia di attività, quindi affidati ad un professionista per non sbagliare.
Partita Iva in regime fiscale ordinario: adempimenti burocratici
L’apertura di una partita IVA comporta una serie di adempimenti burocratici, tra cui:
- la creazione di una PEC (Posta Elettronica Certificata), obbligatoria per chi deve iscriversi in camera di commercio (i professionisti no);
- la creazione dello SPID – identità digitale;
- la richiesta del numero di partita IVA all’Agenzia delle Entrate;
- l’iscrizione presso la Camera di Commercio di riferimento (i professionisti no);
- la comunicazione di avvio della propria attività al Comune di Residenza (S.C.I.A.) (i professionisti no);
- l’iscrizione all’INPS.
Per l’apertura della Partita IVA e la gestione di tutte le pratiche che ti abbiamo descritto, puoi affidarti a noi di Diritto del Web.
Quali servizi include il preventivo
- Assistenza per l’apertura di Partita Iva in Regime ordinario:
avvio della procedura di apertura della Partita Iva e seguenti comunicazioni all’Agenzia delle Entrate, alla Camera di Commercio, Scia al Comune e all’INPS.
- Gestione e assistenza della Partita Iva:
tenuta della contabilità, assistenza nell’emissione delle fatture e ulteriori documenti contabili e fiscali, calcolo delle imposte e dei contributi previdenziali, predisposizione della dichiarazione dei redditi, calcolo e liquidazione dell’IVA.
- Assistenza legale:
per qualsiasi dubbio legale e giuridico puoi rivolgerti a noi e ai nostri avvocati specializzati. Le consulenze legali sono incluse nei nostri piani mensili e annuali, mentre potrai accedere ai nostri servizi legali ai prezzi riservati per i nostri clienti.
Servizi ulteriori inclusi nel nostro preventivo
Oltre alla gestione ordinaria tipica dei commercialisti tradizionali avrai anche i seguenti servizi aggiunti:
- un’assistenza specializzata in ambito di commercio online;
- una cartella in Cloud condivisa con tutti i documenti fiscali sempre a portata di mano;
- un numero dedicato per contattarci via WhatsApp ed e-mail dedicata;
- chiamate illimitate per consulenza fiscale;
- sconti su tutti i nostri servizi legali (termini e condizioni, privacy policy, registrazione marchio, contratti, gestione politiche di reso, etc.)
- sarai messo in contatto con i nostri clienti che si occupano di marketing online e accederai ai loro servizi a prezzi scontati.
Per l’apertura della Partita Iva e per la gestione di tutte le pratiche che ti abbiamo descritto, puoi affidarti a noi di Diritto del Web.
Apriamo e gestiamo Partite Iva per persone fisiche e società con specifico riguardo ai business online. Ti guideremo al meglio nella tua attività costruendo per te la giusta pianificazione fiscale per il tuo business. Contattaci per scoprire le nostre tariffe.
Conclusioni e consigli per aprire la Partita Iva in regime ordinario
Hai dei dubbi? Scrivici nei commenti, ti risponderemo!
Siamo sempre a disposizione se vuoi ricevere una consulenza.
Contattaci tramite il form che trovi qui sotto!